Maria Asta
Ha conseguito il Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia nel 2000. Ha svolto corsi di didattica e perfezionamento pianistico presso la “Scuola popolare di musica Donna Olimpia”, “Arts Academy”,“Musici artis” e “C.S.M.” di Roma.
Insegnante di Pianoforte dall’ esperienza quasi trentennale, prepara ed educa i nostri giovani allievi, con un approccio dolce e divertente al canto e al pianoforte.
Dal 1993 al 2018 ha svolto un’intensa attività corale che le ha permesso di partecipare a concorsi a livello regionale, nazionale ed internazionale e di collaborare altresì coi Maestri Ennio Morricone e Marco Frisina per la realizzazione e incisione di colonne sonore e CD. Ha inciso 3 dischi x le ed.Paoline, in qualità di cantante-solista ha collaborato a due dischi di recente pubblicazione del cantautore-chitarrista romano M.Baiocco.
Insegnante di Pianoforte dall’ esperienza quasi trentennale, prepara ed educa i nostri giovani allievi, con un approccio dolce e divertente al canto e al pianoforte.
Dal 1993 al 2018 ha svolto un’intensa attività corale che le ha permesso di partecipare a concorsi a livello regionale, nazionale ed internazionale e di collaborare altresì coi Maestri Ennio Morricone e Marco Frisina per la realizzazione e incisione di colonne sonore e CD. Ha inciso 3 dischi x le ed.Paoline, in qualità di cantante-solista ha collaborato a due dischi di recente pubblicazione del cantautore-chitarrista romano M.Baiocco.
Loris Ruscitti
Nel 2008 prende la licenza di Teoria e Solfeggio presso Conservatorio Alfredo Casella L’Aquila mentre nel 2010 si diploma in Pianoforte Classico presso Conservatorio Santa Cecilia Roma.
Vanta lo studio decennale di Fisarmonica con Giancarlo Caporilli (Compositore e Didatta di fama internazionale), lo studio di corsi di Arrangiamento con Vincenzo Presta (Direttore orchestra Sanremo ed. 2019, collaborazioni con Fabrizio Bosso, Paolo di Sabatino, Paolo Fresu, Gegè Telesforo, Roy Paci,Vince Mendoza, Lucio Dalla, Antonella Ruggiero, Pooh, Renzo Arbore, Christian De Sica,Alexia, Eugenio Bennato, Paolo Belli).
Loris Ruscitti collabora attivamente come pianista e co-compositore per molti cantautori della scena indie e pop, quali : Vince, (pubblicazione di Plexiglass), Erik (videoclip live del brano Ehi sai cosa c’è, brano candidato al david di donatello, per produzione Sky) , Comeilmiele (Coordinate) , suona live con Saturno Adesso in diretta TV/ radio presso NSL TV, con Eddie Brock compone la parte pianistica di Lungomare a Napoli , brano in fase di selezione per Sanremo Giovani.
Vanta lo studio decennale di Fisarmonica con Giancarlo Caporilli (Compositore e Didatta di fama internazionale), lo studio di corsi di Arrangiamento con Vincenzo Presta (Direttore orchestra Sanremo ed. 2019, collaborazioni con Fabrizio Bosso, Paolo di Sabatino, Paolo Fresu, Gegè Telesforo, Roy Paci,Vince Mendoza, Lucio Dalla, Antonella Ruggiero, Pooh, Renzo Arbore, Christian De Sica,Alexia, Eugenio Bennato, Paolo Belli).
Loris Ruscitti collabora attivamente come pianista e co-compositore per molti cantautori della scena indie e pop, quali : Vince, (pubblicazione di Plexiglass), Erik (videoclip live del brano Ehi sai cosa c’è, brano candidato al david di donatello, per produzione Sky) , Comeilmiele (Coordinate) , suona live con Saturno Adesso in diretta TV/ radio presso NSL TV, con Eddie Brock compone la parte pianistica di Lungomare a Napoli , brano in fase di selezione per Sanremo Giovani.
Davide Santoro
Davide Santoro ha concluso i suoi studi di conservatorio in pianoforte e arrangiamento Jazz nel 2020 con il massimo dei voti.
Fonda insieme a Luca Franco e Michele De Musso il TRIacciO; gruppo nato con l’idea di assimilare gli echi della tradizione Jazz nelle proprie composizioni. Il Trio ha avuto modo di esibirsi nei vari locali della capitale e insieme a YouJazz, gruppo composto da Simone Orlandi, Matteo Piccolo e Mimmo Antonuccio, a fine 2019 hanno dato vita a delle Jam Session di Jazz e Blues alla Sala da thè inTHErferenze.
È stato pianista accompagnatore del coro Gospel della scuola popolare di Testaccio nel 2022 e recentemente ha approfondito il linguaggio del piano solo sia per la musica Jazz che per la musica contemporanea.
Nel febbraio del 2023 si esibisce in piano solo all’up urban prospective factory con sole composizioni originali come presentazione dell’album ancora in corso.
Fonda insieme a Luca Franco e Michele De Musso il TRIacciO; gruppo nato con l’idea di assimilare gli echi della tradizione Jazz nelle proprie composizioni. Il Trio ha avuto modo di esibirsi nei vari locali della capitale e insieme a YouJazz, gruppo composto da Simone Orlandi, Matteo Piccolo e Mimmo Antonuccio, a fine 2019 hanno dato vita a delle Jam Session di Jazz e Blues alla Sala da thè inTHErferenze.
È stato pianista accompagnatore del coro Gospel della scuola popolare di Testaccio nel 2022 e recentemente ha approfondito il linguaggio del piano solo sia per la musica Jazz che per la musica contemporanea.
Nel febbraio del 2023 si esibisce in piano solo all’up urban prospective factory con sole composizioni originali come presentazione dell’album ancora in corso.
Stefania Piarulli
Stefania Piarulli si diploma in violino nel 1995 e si perfeziona sotto la guida dei maestri Alessandro Perpich, Beatrice Antonioni, Simona Botta.
Da sempre conduce una intensa attività didattica promuovendo Laboratori musicali presso la scuola primaria e ideando favole musicali per bambini.
Si fa promotrice nella città di Roma di iniziative culturali animando una realta’ coreutica per dieci anni; numerose le partecipazioni alle presentazioni di libri, non ultima quella de ” Il violino è la sua nobile famiglia” di Giorgio e Stefano Graziosi.
Ha ottenuto notevoli conferme dalla Juniorchestra Santa Cecilia i cui allievi si sono distinti conquistando i primi leggii.
Da sempre conduce una intensa attività didattica promuovendo Laboratori musicali presso la scuola primaria e ideando favole musicali per bambini.
Si fa promotrice nella città di Roma di iniziative culturali animando una realta’ coreutica per dieci anni; numerose le partecipazioni alle presentazioni di libri, non ultima quella de ” Il violino è la sua nobile famiglia” di Giorgio e Stefano Graziosi.
Ha ottenuto notevoli conferme dalla Juniorchestra Santa Cecilia i cui allievi si sono distinti conquistando i primi leggii.
Silvia Palamidesi
Nasce a Velletri nel 1983.
Inizia lo studio del pianoforte a 13 anni. Nel 2000 entra nel Conservatorio di Musica “O. Respighi” di Latina, dove studia con il M° Alberto Pomeranz, diplomandosi poi, sotto la guida del M° Daniela Caratori nell’anno scolastico 2008/9. Parallelamente si laurea in Letteratura, Musica e Spettacolo nel 2007 affiancando, in modo tale, agli studi dello strumento sopra descritti una conoscenza della storia e della didattica della musica in maniera più teorica affrontando esami di Musicologia e Storia della Musica.
Partecipa a vari concorsi pianistici nazionali tra i quali a Ischia e Perugia dove riceve, rispettivamente il 1°( assoluto) e 3° premio. Frequenta seminari di perfezionamento pianistico e lezioni magistrali di importanti concertisti tra i quali Roberto Prosseda e del pianista-didatta italo-francese Aldo Ciccolini. Collabora con altri musicisti, accompagnando cantanti e strumentisti. Dal 2008 si occupa dell’insegnamento del pianoforte e del solfeggio.
Frequenta, dal 2013 ad oggi, numerosi corsi di aggiornamento docenti per l’insegnamento del pianoforte e della propedeutica musicale riconosciuti dal ministero della pubblica istruzione, mettendola in pratica in associazioni private e scuole.
Inizia lo studio del pianoforte a 13 anni. Nel 2000 entra nel Conservatorio di Musica “O. Respighi” di Latina, dove studia con il M° Alberto Pomeranz, diplomandosi poi, sotto la guida del M° Daniela Caratori nell’anno scolastico 2008/9. Parallelamente si laurea in Letteratura, Musica e Spettacolo nel 2007 affiancando, in modo tale, agli studi dello strumento sopra descritti una conoscenza della storia e della didattica della musica in maniera più teorica affrontando esami di Musicologia e Storia della Musica.
Partecipa a vari concorsi pianistici nazionali tra i quali a Ischia e Perugia dove riceve, rispettivamente il 1°( assoluto) e 3° premio. Frequenta seminari di perfezionamento pianistico e lezioni magistrali di importanti concertisti tra i quali Roberto Prosseda e del pianista-didatta italo-francese Aldo Ciccolini. Collabora con altri musicisti, accompagnando cantanti e strumentisti. Dal 2008 si occupa dell’insegnamento del pianoforte e del solfeggio.
Frequenta, dal 2013 ad oggi, numerosi corsi di aggiornamento docenti per l’insegnamento del pianoforte e della propedeutica musicale riconosciuti dal ministero della pubblica istruzione, mettendola in pratica in associazioni private e scuole.
Noemi Colitti
Musicista e psicologa.
Inizia a studiare pianoforte all’età di cinque anni. Consegue poi gli successivamente gli studi in pianoforte presso il conservatorio di Musica G.Martucci (Sa). Contemporaneamente allo studio di brani classici per pianoforte, intraprende, negli stessi anni, lo studio della fisarmonica come secondo strumento, dedicandosi principalmente al repertorio francese. Dopo anni di studio di repertorio classico per pianoforte, decide di dedicarsi all’approfondimento dell’utilizzo delle tastiere nella musica contemporanea, interessandosi all’utilizzo e alla programmazione di sintetizzatori. Inizia così, un’attività concertistica in Italia e all’estero (Transilvania, Lituania, Bulgaria, Inghilterra, Svizzera, Germania) legata all’utilizzo dello strumento in ambito pop/rock collaborando con varie band.
Contemporaneamente si laurea in psicologia (laurea quinquennale vecchio ordinamento) ponendo attenzione alla psicologia sociale e dei gruppi e alle varie applicazioni in ambito musicale della disciplina. Nell’interessarsi alla musica elettronica, approfondisce lo studio del theremin. Ciò diventa occasione per allestire lo spettacolo “Passaggi” con la ballerina T. Cesarini, creando e arrangiando brani originali per tastiera, fisarmonica e theremin.
Inizia a studiare pianoforte all’età di cinque anni. Consegue poi gli successivamente gli studi in pianoforte presso il conservatorio di Musica G.Martucci (Sa). Contemporaneamente allo studio di brani classici per pianoforte, intraprende, negli stessi anni, lo studio della fisarmonica come secondo strumento, dedicandosi principalmente al repertorio francese. Dopo anni di studio di repertorio classico per pianoforte, decide di dedicarsi all’approfondimento dell’utilizzo delle tastiere nella musica contemporanea, interessandosi all’utilizzo e alla programmazione di sintetizzatori. Inizia così, un’attività concertistica in Italia e all’estero (Transilvania, Lituania, Bulgaria, Inghilterra, Svizzera, Germania) legata all’utilizzo dello strumento in ambito pop/rock collaborando con varie band.
Contemporaneamente si laurea in psicologia (laurea quinquennale vecchio ordinamento) ponendo attenzione alla psicologia sociale e dei gruppi e alle varie applicazioni in ambito musicale della disciplina. Nell’interessarsi alla musica elettronica, approfondisce lo studio del theremin. Ciò diventa occasione per allestire lo spettacolo “Passaggi” con la ballerina T. Cesarini, creando e arrangiando brani originali per tastiera, fisarmonica e theremin.
Lorenzo Bucci
Lorenzo Bucci nasce a Roma il 24/06/1980 e inizia fin da giovane lo studio della chitarra classica con il M° M. Greco.
Nel 2005 si diploma in chitarra con il massimo dei voti presso il conservatorio “S. Cecilia” sotto la guida del M° G. Balestra. Dal 2001 intraprende gli studi di composizione nella classe del M° G. Chiti, sotto la cui guida frequenta il quinqennio di composizione sperimentale, conseguendo il compimento medio nel 2006, e studiando lettura della partitura con il M° A. Baggioli e storia ed estetica della musica col M° de Chiara.
Negli anni tra il 2000 e il 2006 compone un ciclo di “Appunti” per chitarra sola, alcune composizioni cameristiche, tra cui una sonata per chitarra e violino, una raccolta di fughe per quartetto d’archi, “String events” per chitarra e 9 strmenti, e musica diversi testi poetici di Pasolini ed Ungaretti.
Dal 2003 al 2008 approfondisce lo studio della chitarra seguendo numerosi corsi di perfezionamento con il M° M. Delle Cese presso l’Accademia Romana di musica e con il M° G. Tampalini presso l’Accademia della chitarra di Brescia.
Dal 2003 é membro dell’Ass. Musicale “Indipendente” che promuove stagioni concertistiche nell’ambito delle quali si esibisce sia come solista che in formazione da camera, collaborando con vari musicisti tra i quali M. Berti (duo chitarra e flauto),il trio Bohm (trio di legni), Andrea Causapruna (duo di chitarre) ed esibendosi regolarmente in occasione di manifestazioni artistiche e letterarie.
Nel 2008 si è esibito in concerto al Quirinale al cospetto del Presidente della Repubblica, in occasione della giornata dedicata all’integrazione e all’intercultura.
Da anni si occupa anche di altri generi musicali collaborando con vari musicisti in qualità di strumentista, compositore ed arrangiatore; nel 2011-2012 consolida con Lucas Nunez un complesso repertorio per duo di chitarre con arrangiamenti originali di brani di tango e di folklore argentino; Insieme a Francesco di Cicco e Paride Furzi è membro della formazione Romanouche che si inserisce nella trdizione del jazz-manouche con arrangiamrnti e composizioni originali che il trio ha eseguito aprendo il concerto di Angelo de Barre a Roma nel Novembre 2013.
Ha composto ed eseguito dal vivo musiche di scena per vari spettacoli teatrali tra cui “La ballata del vecchio e il mare” e “Il matrimonio di don Cristobal e donna Rosita” con la comagnia Dinamo (regia R. Negri), partecipando a diversi festival internazionali, “Il tango di Ninì” (monologo scritto ed interpretato da Y. Suarez, musiche: Ana Karina Rossi, Lorenzo Bucci e Francisco Dri), “Raùl Raùl, frammenti di un istante” (monologo scritto ed interpretato da Y. Suarez, musiche: Lorenzo Bucci e Francisco Dri), “San Michele 1948” (monologo scritto ed interpretato da A. Lanciotti con musiche composte ed eseguite da L. Bucci) messo in scena nel Giugno 2011 al teatro Valle di Roma.
All’attività concertistica e compositiva affianca quella didattica, collaborando in qulità di docente in diverse associazioni culturali e scuole di musica a Roma.
Nel 2005 si diploma in chitarra con il massimo dei voti presso il conservatorio “S. Cecilia” sotto la guida del M° G. Balestra. Dal 2001 intraprende gli studi di composizione nella classe del M° G. Chiti, sotto la cui guida frequenta il quinqennio di composizione sperimentale, conseguendo il compimento medio nel 2006, e studiando lettura della partitura con il M° A. Baggioli e storia ed estetica della musica col M° de Chiara.
Negli anni tra il 2000 e il 2006 compone un ciclo di “Appunti” per chitarra sola, alcune composizioni cameristiche, tra cui una sonata per chitarra e violino, una raccolta di fughe per quartetto d’archi, “String events” per chitarra e 9 strmenti, e musica diversi testi poetici di Pasolini ed Ungaretti.
Dal 2003 al 2008 approfondisce lo studio della chitarra seguendo numerosi corsi di perfezionamento con il M° M. Delle Cese presso l’Accademia Romana di musica e con il M° G. Tampalini presso l’Accademia della chitarra di Brescia.
Dal 2003 é membro dell’Ass. Musicale “Indipendente” che promuove stagioni concertistiche nell’ambito delle quali si esibisce sia come solista che in formazione da camera, collaborando con vari musicisti tra i quali M. Berti (duo chitarra e flauto),il trio Bohm (trio di legni), Andrea Causapruna (duo di chitarre) ed esibendosi regolarmente in occasione di manifestazioni artistiche e letterarie.
Nel 2008 si è esibito in concerto al Quirinale al cospetto del Presidente della Repubblica, in occasione della giornata dedicata all’integrazione e all’intercultura.
Da anni si occupa anche di altri generi musicali collaborando con vari musicisti in qualità di strumentista, compositore ed arrangiatore; nel 2011-2012 consolida con Lucas Nunez un complesso repertorio per duo di chitarre con arrangiamenti originali di brani di tango e di folklore argentino; Insieme a Francesco di Cicco e Paride Furzi è membro della formazione Romanouche che si inserisce nella trdizione del jazz-manouche con arrangiamrnti e composizioni originali che il trio ha eseguito aprendo il concerto di Angelo de Barre a Roma nel Novembre 2013.
Ha composto ed eseguito dal vivo musiche di scena per vari spettacoli teatrali tra cui “La ballata del vecchio e il mare” e “Il matrimonio di don Cristobal e donna Rosita” con la comagnia Dinamo (regia R. Negri), partecipando a diversi festival internazionali, “Il tango di Ninì” (monologo scritto ed interpretato da Y. Suarez, musiche: Ana Karina Rossi, Lorenzo Bucci e Francisco Dri), “Raùl Raùl, frammenti di un istante” (monologo scritto ed interpretato da Y. Suarez, musiche: Lorenzo Bucci e Francisco Dri), “San Michele 1948” (monologo scritto ed interpretato da A. Lanciotti con musiche composte ed eseguite da L. Bucci) messo in scena nel Giugno 2011 al teatro Valle di Roma.
All’attività concertistica e compositiva affianca quella didattica, collaborando in qulità di docente in diverse associazioni culturali e scuole di musica a Roma.
Giulio Fraternali
Pianista e compositore, nasce a Roma nel lontano 1979 e inizia lo studio del Pianoforte all’età di sei anni.
Nel 2005 si diploma in Pianoforte a pieni voti sotto la guida del M° Annamaria Antonini presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Fondamentali nel suo percorso pianistico sono gli studi di Perfezionamento con il M° Fausto Di Cesare presso l’Accademia Arts Academy di Roma, durante i quali frequenta Master-Class di rilevante importanza con la Pianista inglese Norma Fischer e con il M° Bruno Canino, approfondendo il repertorio classico del Novecento ed in particolar modo autori quali Bela Bartok e Claude Debussy.
Nel 2009 segue una masterclass di approfondimento della Rapsody in blue di Gorge Gershwin con il M° Alessandro Gwis, eseguendola poi impeccabilmente più volte in concerto. Svolge attività concertistica su tutto il territorio nazionale, sia come solista, sia in formazione da camera.
A partire dal 2010 compone le musiche per le varie edizioni della manifestazione multi-culturale “Ciao Pierpà!”, organizzata dal Comune di Roma e trasmessa più volte su Radio Popolare.
Nel 2011 fonda un quartetto d’archi e pianoforte, i Sasyr, di cui è compositore insieme al violinista Dario Vatalaro e con questa formazione si esibisce regolarmente per eventi culturali organizzati dal Comune di Roma.
Nel 2012 esegue per il film “Il Compagno di Scuola”, diretto da Daniele Vendra, le musiche composte da Francesco Tosoni.
Ha collaborato come compositore ed esecutore delle musiche di accompagnamento di diverse manifestazioni d’arte tra cui l’importante manifestazione “Il colore della Poesia”, con quadri del pittore Massimo Bernardini e poesie di Giorgio Nena.
La sua attività di Compositore si distingue sia nel campo della musica classica contemporanea minimalista, sia nel campo della musica elettronica, con la quale ha collaborato con molti artisti tra cui la nota Chiarastella Calconi.
Collabora con Roberto Pirami, Direttore Artistico della scuola di batteria Free Dumming Studio, organizzando iniziative musicali nelle scuole della Capitale con lo scopo di educare ed avvicinare le più giovani fasce di età all’ascolto musicale.
Nel 2007 fonda con Federica Nena la Scuola di Musica “Armonie Musicali” di cui è Direttore Artistico e insegna con passione e dedizione lo studio del Pianoforte.
Nel 2005 si diploma in Pianoforte a pieni voti sotto la guida del M° Annamaria Antonini presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Fondamentali nel suo percorso pianistico sono gli studi di Perfezionamento con il M° Fausto Di Cesare presso l’Accademia Arts Academy di Roma, durante i quali frequenta Master-Class di rilevante importanza con la Pianista inglese Norma Fischer e con il M° Bruno Canino, approfondendo il repertorio classico del Novecento ed in particolar modo autori quali Bela Bartok e Claude Debussy.
Nel 2009 segue una masterclass di approfondimento della Rapsody in blue di Gorge Gershwin con il M° Alessandro Gwis, eseguendola poi impeccabilmente più volte in concerto. Svolge attività concertistica su tutto il territorio nazionale, sia come solista, sia in formazione da camera.
A partire dal 2010 compone le musiche per le varie edizioni della manifestazione multi-culturale “Ciao Pierpà!”, organizzata dal Comune di Roma e trasmessa più volte su Radio Popolare.
Nel 2011 fonda un quartetto d’archi e pianoforte, i Sasyr, di cui è compositore insieme al violinista Dario Vatalaro e con questa formazione si esibisce regolarmente per eventi culturali organizzati dal Comune di Roma.
Nel 2012 esegue per il film “Il Compagno di Scuola”, diretto da Daniele Vendra, le musiche composte da Francesco Tosoni.
Ha collaborato come compositore ed esecutore delle musiche di accompagnamento di diverse manifestazioni d’arte tra cui l’importante manifestazione “Il colore della Poesia”, con quadri del pittore Massimo Bernardini e poesie di Giorgio Nena.
La sua attività di Compositore si distingue sia nel campo della musica classica contemporanea minimalista, sia nel campo della musica elettronica, con la quale ha collaborato con molti artisti tra cui la nota Chiarastella Calconi.
Collabora con Roberto Pirami, Direttore Artistico della scuola di batteria Free Dumming Studio, organizzando iniziative musicali nelle scuole della Capitale con lo scopo di educare ed avvicinare le più giovani fasce di età all’ascolto musicale.
Nel 2007 fonda con Federica Nena la Scuola di Musica “Armonie Musicali” di cui è Direttore Artistico e insegna con passione e dedizione lo studio del Pianoforte.
Daniele Montanari
Sin dall’età di 14 anni nel 1980, si appassiona allo studio della chitarra classica seguendo dei corsi del M° Flavio Ciatto.
Prosegue gli studi classici approfondendo le materie teoriche con il M° Paolo Cabras. Dal 1990 al 1993 segue i corsi alla Saint Louis College of Music studiando chitarra jazz con Fausto Acquafredda, teoria con Riccardo Biseo ed armonia jazz con Bruno Tommaso.
Dal 1993 al 1994 segue i corsi alla scuola di musica di Villa Gordiani continuando gli studi della chitarra con Fausto Acquafredda ed armonia con Umberto Coletta. Nel 1996 segue un Master con Frank Gambale.
Dal 1994 al 1998 approfondisce lo studio della chitarra jazz con Dario La Penna. Ha fatto parte di numerose formazioni passando per i vari generi musicali: dal rock dei primi anni al genere fusion della fine degli anni ’80.
Dal 1990 al 1996 fa parte dei ‘Seven For Jazz’ un gruppo jazz con il quale si esibisce in diversi locali della capitale (white shevel, Indian club, Music in).
Nel 1996 fonda i Beija flor (2 chitarre, percussioni, e voce) affrontando il genere bossanova.
Nel 2010 frequenta il corso nazionale di formazione “l’educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni”, secondo la Music Learning Theory di Edwin Gordon, autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l’unico corso sulla Music Learning Theory riconosciuto ufficialmente da Edwin E. Gordon in Italia. Frequenta, inoltre, il seminario di specializzazione residenziale di 16 ore diventando insegnante associato AIGAM.
Nel 2012 frequenta il corso di “Istruzione Formale” (Alfabeto della Musica) rivolto a bambini dai 6 anni in su.
Nel 2013 continua gli studi di perfezionamento in chitarra classica con il Maestro Domenico Ascione.
Nel 2015 frequenta il XXIII Corso nazionale Metodologia e Pratica Orff-Schulwerk conseguendo l’attestato di Base; frequenta il workshop di Body Percussion condotto da Pedro Consorte; frequenta il workshop Body Music condotto da Keith Terry presso il CDM (ente accreditato per la formazione del personale scolastico); frequenta il workshop di Body Percussion diretto da Jep Melendéz; Nel 2016 frequenta il workshop di Body Percussion “Movement & Rhythm Project diretto da Jep Melendéz; frequenta il workshop “Boomwhakers, giochi musicali e Body Percussion” condotto da Uirà Abondanza Kuhlmann; frequenta il workshop di improvvisazione vocale con Christiane Karam; Nel 2017 frequenta il workshop di Body Music condotto da Keith Terry presso il CDM (ente accreditato per la formazione del personale scolastico); frequenta il workshop di improvvisazione vocale e body percussion “giochi musicali per voce e corpo” di Zuza Goncalves Fa parte attualmente del duo” Empatie” (insieme alla soprano Chiara Bellagamba) con il quale si è esibito in concerti a Roma eseguendo brani classici di repertorio.
Dal 2016 partecipa assiduamente a Masterclass di chitarra classica del Maestro Christian Saggese.
Nel 2018 frequenta il corso di Musicopedia, pratica e lettura musicale nell’allievo con Dsa tenuto dal Maestro Mauro Montanari. Frequenta il workshop sul Konnakol e solfeggio indiano tenuto dal Maestro Sanjay Kansa Banik ; Ha avuto esperienze lavorative come insegnante associato Aigam in diverse scuole della capitale, comunali e statali, e in diverse strutture private.
Prende parte, con altri musicisti associati Aigam, a lezioni-concerto per bambini dai 0 ai 6 anni in varie strutture della capitale.
Attualmente collabora come chitarrista e come insegnante Aigam con asili nidi privati, ludoteche, scuole di musica, Associazioni culturali e centri di consulenza per l’allattamento.
Prosegue gli studi classici approfondendo le materie teoriche con il M° Paolo Cabras. Dal 1990 al 1993 segue i corsi alla Saint Louis College of Music studiando chitarra jazz con Fausto Acquafredda, teoria con Riccardo Biseo ed armonia jazz con Bruno Tommaso.
Dal 1993 al 1994 segue i corsi alla scuola di musica di Villa Gordiani continuando gli studi della chitarra con Fausto Acquafredda ed armonia con Umberto Coletta. Nel 1996 segue un Master con Frank Gambale.
Dal 1994 al 1998 approfondisce lo studio della chitarra jazz con Dario La Penna. Ha fatto parte di numerose formazioni passando per i vari generi musicali: dal rock dei primi anni al genere fusion della fine degli anni ’80.
Dal 1990 al 1996 fa parte dei ‘Seven For Jazz’ un gruppo jazz con il quale si esibisce in diversi locali della capitale (white shevel, Indian club, Music in).
Nel 1996 fonda i Beija flor (2 chitarre, percussioni, e voce) affrontando il genere bossanova.
Nel 2010 frequenta il corso nazionale di formazione “l’educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni”, secondo la Music Learning Theory di Edwin Gordon, autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l’unico corso sulla Music Learning Theory riconosciuto ufficialmente da Edwin E. Gordon in Italia. Frequenta, inoltre, il seminario di specializzazione residenziale di 16 ore diventando insegnante associato AIGAM.
Nel 2012 frequenta il corso di “Istruzione Formale” (Alfabeto della Musica) rivolto a bambini dai 6 anni in su.
Nel 2013 continua gli studi di perfezionamento in chitarra classica con il Maestro Domenico Ascione.
Nel 2015 frequenta il XXIII Corso nazionale Metodologia e Pratica Orff-Schulwerk conseguendo l’attestato di Base; frequenta il workshop di Body Percussion condotto da Pedro Consorte; frequenta il workshop Body Music condotto da Keith Terry presso il CDM (ente accreditato per la formazione del personale scolastico); frequenta il workshop di Body Percussion diretto da Jep Melendéz; Nel 2016 frequenta il workshop di Body Percussion “Movement & Rhythm Project diretto da Jep Melendéz; frequenta il workshop “Boomwhakers, giochi musicali e Body Percussion” condotto da Uirà Abondanza Kuhlmann; frequenta il workshop di improvvisazione vocale con Christiane Karam; Nel 2017 frequenta il workshop di Body Music condotto da Keith Terry presso il CDM (ente accreditato per la formazione del personale scolastico); frequenta il workshop di improvvisazione vocale e body percussion “giochi musicali per voce e corpo” di Zuza Goncalves Fa parte attualmente del duo” Empatie” (insieme alla soprano Chiara Bellagamba) con il quale si è esibito in concerti a Roma eseguendo brani classici di repertorio.
Dal 2016 partecipa assiduamente a Masterclass di chitarra classica del Maestro Christian Saggese.
Nel 2018 frequenta il corso di Musicopedia, pratica e lettura musicale nell’allievo con Dsa tenuto dal Maestro Mauro Montanari. Frequenta il workshop sul Konnakol e solfeggio indiano tenuto dal Maestro Sanjay Kansa Banik ; Ha avuto esperienze lavorative come insegnante associato Aigam in diverse scuole della capitale, comunali e statali, e in diverse strutture private.
Prende parte, con altri musicisti associati Aigam, a lezioni-concerto per bambini dai 0 ai 6 anni in varie strutture della capitale.
Attualmente collabora come chitarrista e come insegnante Aigam con asili nidi privati, ludoteche, scuole di musica, Associazioni culturali e centri di consulenza per l’allattamento.
Michela Varvaro
Michela Varvaro è un soprano, diplomata con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Verdi di Milano sotto la guida del soprano Nausicaa Policicchio.
Si è perfezionata con il maestro Rolando Nicolosi e cantanti del teatro Metropolitan di New York quali Michael Sylvester e Ai-Lan Zhu.
Ha debuttato i ruoli principali in Opere Liriche quali Il Barbiere di Siviglia, L’elisir d’amore, La Traviata, Don Pasquale, La Bohème, La Sonnambula, in teatri quali il Teatro lirico di Cagliari, NCPA di Pechino, Shanghai Symphony Hall, Suzhou Grand Theatre, Cairo Opera House.
Altre collaborazioni degne di nota nella sua carriera musicale sono : nel 2021 ha registrato per la Rai insieme alla Banda Nazionale dei Carabinieri; nel 2022 ha collaborato con l’Accademia di Santa Cecilia per un concerto per il G20 a Castel Sant’Angelo; si è esibita come soprano solista davanti a Sua Santità Papa Francesco in Sala Nervi, città del Vaticano, in occasione del Giubileo degli Operatori dei Pellegrinaggi.
Si è perfezionata con il maestro Rolando Nicolosi e cantanti del teatro Metropolitan di New York quali Michael Sylvester e Ai-Lan Zhu.
Ha debuttato i ruoli principali in Opere Liriche quali Il Barbiere di Siviglia, L’elisir d’amore, La Traviata, Don Pasquale, La Bohème, La Sonnambula, in teatri quali il Teatro lirico di Cagliari, NCPA di Pechino, Shanghai Symphony Hall, Suzhou Grand Theatre, Cairo Opera House.
Altre collaborazioni degne di nota nella sua carriera musicale sono : nel 2021 ha registrato per la Rai insieme alla Banda Nazionale dei Carabinieri; nel 2022 ha collaborato con l’Accademia di Santa Cecilia per un concerto per il G20 a Castel Sant’Angelo; si è esibita come soprano solista davanti a Sua Santità Papa Francesco in Sala Nervi, città del Vaticano, in occasione del Giubileo degli Operatori dei Pellegrinaggi.
Anna Scialuppa
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
È la docente migliore del mondo e lavora con noi!
È la docente migliore del mondo e lavora con noi!